Ricerca & Sviluppo, Innovazione tecnologica, Design & Ideazione estetica
BENEFICIARI
Tutte le imprese (incluse stabili organizzazioni), a prescindere da forma giuridica, settore, dimensione e regime contabile, con esclusione delle imprese in procedure concorsuali senza continuità e/o colpite da sanzioni interdittive. Restano fermi gli obblighi su sicurezza lavoro e regolarità contributiva.
TIPOLOGIA E INTENSITA' DI AIUTO
Credito d’imposta, legittimato dall’art.1 L. 160/2019, Decreto Attuativo 26/05/2020 e s.m.i., da ripartire in tre quote annuali di pari importo, riportabili ai successivi periodi se non compensati nello spettante di riferimento, per chi sostiene investimenti in:
a. R&S - Ricerca & Sviluppo (ricerca fondamentale, ricerca industriale, sviluppo sperimentale);
b. IT - Innovazione tecnologica (anche “4.0” e “green” con maggiorazione di aliquota);
c. D&I - Design e ideazione estetica.
a. R&S - Ricerca & Sviluppo (ricerca fondamentale, ricerca industriale, sviluppo sperimentale);
b. IT - Innovazione tecnologica (anche “4.0” e “green” con maggiorazione di aliquota);
c. D&I - Design e ideazione estetica.
Per le aliquote si veda scheda di dettaglio.
PROGETTI AMMISSIBILI
I progetti ammissibili fanno riferimento a quanto riportato nel Decreto Attuativo 26/05/2020 (con riferimento anche ai Manuali OCSE di Frascati/Oslo), rispettando i seguenti parametri:
a. Ricerca & Sviluppo, progetti che soddisfano i requisiti di novità, creatività, incertezza, sistematicità e trasferibilità/riproducibilità, ovvero:
a.1 Ricerca fondamentale, quali lavori sperimentali/teorici finalizzati all’acquisizione di nuove conoscenze in campo scientifico o tecnologico;
a.2 Ricerca industriale, quali lavori originali intrapresi al fine di individuare le possibili applicazioni delle nuove conoscenze;
a.3 Sviluppo sperimentale, quali lavori sistematici basati sulle conoscenze attuali svolti allo scopo di acquisire ulteriori conoscenze;
b. Innovazione tecnologica, progetti per prodotti/processi nuovi o sostanzialmente migliorati, inclusi cluster 4.0 o green. Per prodotto o processo di produzione nuovo o migliorato si intende un bene, un servizio o un processo che si differenzia in modo sostanziale sul piano delle caratteristiche tecniche o sul piano dei processi aziendali rispetto a quelli già realizzati dall’impresa;
c. Design & Ideazione estetica, progetti di innovazione di prodotto sul piano della forma e degli elementi non funzionali (settori di riferimento: tessile e moda, calzaturiero, occhialeria, orafo, mobile/arredo, ceramica). Le innovazioni possono interessare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della struttura superficiale e degli ornamenti.
a.1 Ricerca fondamentale, quali lavori sperimentali/teorici finalizzati all’acquisizione di nuove conoscenze in campo scientifico o tecnologico;
a.2 Ricerca industriale, quali lavori originali intrapresi al fine di individuare le possibili applicazioni delle nuove conoscenze;
a.3 Sviluppo sperimentale, quali lavori sistematici basati sulle conoscenze attuali svolti allo scopo di acquisire ulteriori conoscenze;
b. Innovazione tecnologica, progetti per prodotti/processi nuovi o sostanzialmente migliorati, inclusi cluster 4.0 o green. Per prodotto o processo di produzione nuovo o migliorato si intende un bene, un servizio o un processo che si differenzia in modo sostanziale sul piano delle caratteristiche tecniche o sul piano dei processi aziendali rispetto a quelli già realizzati dall’impresa;
c. Design & Ideazione estetica, progetti di innovazione di prodotto sul piano della forma e degli elementi non funzionali (settori di riferimento: tessile e moda, calzaturiero, occhialeria, orafo, mobile/arredo, ceramica). Le innovazioni possono interessare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della struttura superficiale e degli ornamenti.
FRUIZIONE E CUMULABILITA'
Il credito si utilizza solo in compensazione (F24) dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese e va indicato in dichiarazione dei redditi (Quadro RU). La base di calcolo è al netto di altri contributi/sovvenzioni sulle stesse spese.
Il credito è cumulabile con altre misure entro il limite del costo ammissibile e nel rispetto delle regole dei singoli regimi/aiuti.
Il credito è cumulabile con altre misure entro il limite del costo ammissibile e nel rispetto delle regole dei singoli regimi/aiuti.
SCADENZA
a. Ricerca & Sviluppo, ammissibile per i periodi dal 2020 fino al 2031;
b. Innovazione tecnologica, ammissibile per i periodi dal 2020 fino al 2025;
c. Design & Ideazione estetica, ammissibile per i periodi dal 2020 fino al 2025.
b. Innovazione tecnologica, ammissibile per i periodi dal 2020 fino al 2025;
c. Design & Ideazione estetica, ammissibile per i periodi dal 2020 fino al 2025.
NON HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?