FINANZIAMENTI AGEVOLATI

Patent Box

BENEFICIARI

Società e titolari di reddito di impresa, stabili organizzazioni di soggetti esteri residenti in Paesi in cui sono in vigore accordi contro la doppia imposizione e per lo scambio effettivo di informazioni che determinano il reddito con metodo analitico e che svolgono attività di ricerca e sviluppo, anche mediante contratti stipulati con società terze, università, organismi di ricerca o equiparati.

TIPOLOGIA E INTENSITA' DI AIUTO

Il Nuovo Patent Box è un’agevolazione fiscale modificata con il D.L. 146/2021 e la Legge di Bilancio 2022, per incentivare le attività di ricerca e sviluppo e lo sfruttamento economico di beni immateriali. Il beneficio consiste in una maggiorazione del 110% dei costi di R&S sostenuti per imposte sui redditi e IRAP, che si traduce in un beneficio fiscale del 30,69% calcolato su IRES e IRAP.

OGGETTO DELL'AGEVOLAZIONE

Costi di ricerca e sviluppo in relazione all’esecuzione ed ottenimento di:
  • software coperto da copyright;
  • brevetti industriali;
  • disegni e modelli giuridicamente tutelati;
  • due o più beni immateriali di cui sopra legati da un vincolo di complementarietà.
Le spese che rilevano ai fini della determinazione della base di calcolo cui applicare la maggiorazione del 110% sono:
  • spese per il personale titolare di rapporto di lavoro subordinato o di lavoro autonomo o altro rapporto diverso dal lavoro subordinato;
  • quote di ammortamento, quota capitale dei canoni di locazione finanziaria, canoni di locazione operativa e altre spese relative ai beni mobili strumentali e ai beni immateriali;
  • spese per servizi di consulenza;
  • spese per materiali, forniture e altri prodotti analoghi impiegati nelle attività rilevanti;
  • spese connesse al mantenimento dei diritti su beni immateriali agevolati, al rinnovo degli stessi a scadenza, alla loro protezione, anche in forma associata, e quelli relativi alle attività di prevenzione della contraffazione e alla gestione dei contenziosi finalizzati a tutelare i diritti medesimi.

SCADENZA

L’opzione ha durata per cinque periodi d’imposta ed è irrevocabile e rinnovabile.

Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate sono definite le modalità di esercizio dell’opzione e le modalità operative della normativa.
NON HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?