Transizione 4.0 e 5.0 Novità 2026
E’ stata pubblicata una prima bozza della Legge di Bilancio 2026 che reintroduce l’iperammortamento in sostituzione dell’attuale credito di imposta 4.0 e 5.0.
Con questa novità vengono sensibilmente aumentate le aliquote dei beni industria 4.0 anche se i tempi di godimento del beneficio, per le caratteristiche di questo nuovo beneficio, saranno più lunghi.
Con questa novità vengono sensibilmente aumentate le aliquote dei beni industria 4.0 anche se i tempi di godimento del beneficio, per le caratteristiche di questo nuovo beneficio, saranno più lunghi.
Da segnalare che “rientra” nell’iper ammortamento il software 4.0 che era stato escluso degli incentivi 4.0 nel 2025.
Possono accedere all’iper-ammortamento i soggetti titolari di reddito d’impresa che effettuano investimenti in beni strumentali.
Investimenti 4.0 e Autoproduzione di energia
- investimenti in beni materiali e immateriali strumentali nuovi compresi, rispettivamente, negli elenchi di cui agli allegati A e B annessi alla legge 11 dicembre 2016, n. 232, interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura;
- investimenti in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo anche a distanza ai sensi dell’articolo 30, comma 1, lettera a), numero 2), del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, compresi gli impianti per lo stoccaggio dell’energia prodotta. Con riferimento all’autoproduzione e all’autoconsumo di energia da fonte solare, sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti con moduli fotovoltaici di cui all’articolo 12, comma 1, lettere a), b) e c), del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 febbraio 2024, n. 11.
Percentuale di maggiorazione del costo:
+180% per investimenti fino a 2,5 milioni € (beneficio fiscale stimato con IRES al 24%: 43,2%)
+180% per investimenti fino a 2,5 milioni € (beneficio fiscale stimato con IRES al 24%: 43,2%)
+100% per la quota oltre 2,5 e fino a 10 milioni € (beneficio fiscale stimato con IRES al 24%: 24%)
+50% per la quota oltre 10 e fino a 20 milioni € (beneficio fiscale stimato con IRES al 24%: 12%)
+50% per la quota oltre 10 e fino a 20 milioni € (beneficio fiscale stimato con IRES al 24%: 12%)
Investimenti per la Transizione Ecologica
- Investimenti finalizzati alla realizzazione di obiettivi di transizione ecologica, ivi compresa la riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva cui si riferisce l’investimento, non inferiore al 3% o, in alternativa, la riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento non inferiore al 5%
Percentuale di maggiorazione del costo:
+220% per investimenti fino a 2,5 milioni € (beneficio fiscale stimato con IRES al 24%: 52,8%)
+140% per la quota oltre 2,5 e fino a 10 milioni € (beneficio fiscale stimato con IRES al 24%: 33,6%)
+90% per la quota oltre 10 e fino a 20 milioni € (beneficio fiscale stimato con IRES al 24%: 21,6%)
+220% per investimenti fino a 2,5 milioni € (beneficio fiscale stimato con IRES al 24%: 52,8%)
+140% per la quota oltre 2,5 e fino a 10 milioni € (beneficio fiscale stimato con IRES al 24%: 33,6%)
+90% per la quota oltre 10 e fino a 20 milioni € (beneficio fiscale stimato con IRES al 24%: 21,6%)
NON HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?
