Patrimonializzazione PMI Esportatrici
BENEFICIARI
PMI con sede legale in Italia costituite in forma di società di capitali.
AGEVOLAZIONI
L’agevolazione consiste in un finanziamento fino ad un massimo di 800/600.000 euro, fino al limite del 40% del patrimonio netto dell’impresa richiedente risultante dall’ultimo bilancio depositato.
La durata del finanziamento è di 6 anni, di cui 2 di preammortamento.
Il tasso agevolato applicato è pari al tasso di riferimento UE (ultimo contratto stipulato 0,55%). Nel caso in cui, trascorso il periodo di preammortamento, venga verificato il miglioramento o il mantenimento del livello di solidità patrimoniale il finanziamento entrerà in ammortamento al tasso pari al 10% del tasso di riferimento UE (ovvero 0,055% secondo l’ultimo contratto sottoscritto), in caso contrato entrerà in ammortamento allo stesso tasso deliberato in fase iniziale (ultimo contratto sottoscritto 0,55%). Il rimborso del finanziamento avverrà in 8 rate semestrali posticipate a capitale costante, decorrenti dal 1° gennaio successivo alla chiusura del bilancio oggetto della verifica.
Il finanziamento sarà erogato a distanza di circa 30 giorni dall’inizio dell’istruttoria.
Non è richiesta alcuna garanzia a supporto (personale, reale, bancaria, assicurativa) fino al 30 giugno 2021.
Non è segnalato in Centrale Rischi di Banca d’Italia o CRIF.
FINALITÀ
L’obiettivo della misura è di rafforzare la solidità patrimoniale delle PMI italiane esportatrici, favorendone la competitività sui mercati esteri.
Misura a sportello (momentaneamente sospesa).
PMI con sede legale in Italia costituite in forma di società di capitali.
AGEVOLAZIONI
L’agevolazione consiste in un finanziamento fino ad un massimo di 800/600.000 euro, fino al limite del 40% del patrimonio netto dell’impresa richiedente risultante dall’ultimo bilancio depositato.
La durata del finanziamento è di 6 anni, di cui 2 di preammortamento.
Il tasso agevolato applicato è pari al tasso di riferimento UE (ultimo contratto stipulato 0,55%). Nel caso in cui, trascorso il periodo di preammortamento, venga verificato il miglioramento o il mantenimento del livello di solidità patrimoniale il finanziamento entrerà in ammortamento al tasso pari al 10% del tasso di riferimento UE (ovvero 0,055% secondo l’ultimo contratto sottoscritto), in caso contrato entrerà in ammortamento allo stesso tasso deliberato in fase iniziale (ultimo contratto sottoscritto 0,55%). Il rimborso del finanziamento avverrà in 8 rate semestrali posticipate a capitale costante, decorrenti dal 1° gennaio successivo alla chiusura del bilancio oggetto della verifica.
Il finanziamento sarà erogato a distanza di circa 30 giorni dall’inizio dell’istruttoria.
Non è richiesta alcuna garanzia a supporto (personale, reale, bancaria, assicurativa) fino al 30 giugno 2021.
Non è segnalato in Centrale Rischi di Banca d’Italia o CRIF.
FINALITÀ
L’obiettivo della misura è di rafforzare la solidità patrimoniale delle PMI italiane esportatrici, favorendone la competitività sui mercati esteri.
Misura a sportello (momentaneamente sospesa).
NON HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?