Trend online
VISURE ONLINE
Il servizio e-commerce che ti permette di acquistare Visure e Report
La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, C.C.I.A.A., è un ente pubblico che svolge le funzioni di censimento, promozione, aggiornamento, studio ed analisi del sistema delle imprese in Italia. Istituita con il D.Lgs n. 23 del 2010, la Camera di Commercio è presente territorialmente presso i capoluoghi di provincia in Italia ed opera con la finalità di supporto alle imprese nel rispetto del principio di sussidiarietà stabilito dall' art. 118 della Costituzione.
Il Registro Imprese è l'anagrafe nazionale delle imprese italiane, prevista dal Codice Civile e che ha visto la sua attuazione a decorrere dal 1996. Nel Registro Imprese sono confluiti i dati del precedente Registro Ditte, Registro Soci e Registro Protesti e sono disponibili informazioni e prospetti su tutte le imprese, in forma individuale o societaria. Le visure, i certificati, i documenti commerciali, i report azienda consentono di verificare tutti i dati, dalla costituzione alla modifica fino alle cessazione di una impresa. Se vuoi risparmiare scopri il servizio TELEMACO
Il Registro Imprese è l'anagrafe nazionale delle imprese italiane, prevista dal Codice Civile e che ha visto la sua attuazione a decorrere dal 1996. Nel Registro Imprese sono confluiti i dati del precedente Registro Ditte, Registro Soci e Registro Protesti e sono disponibili informazioni e prospetti su tutte le imprese, in forma individuale o societaria. Le visure, i certificati, i documenti commerciali, i report azienda consentono di verificare tutti i dati, dalla costituzione alla modifica fino alle cessazione di una impresa. Se vuoi risparmiare scopri il servizio TELEMACO
Il Catasto è la banca dati pubblica che registra lo stato attuale e gli aggiornamenti relativi a tutti i beni immobili, terreni e fabbricati, presenti in Italia intestati a persone fisiche o giuridiche. Può quindi essere definito, in base alla legge di riforma del Catasto del 2015, come l'inventario degli immobili dello Stato. La legge del 1886 definisce il Catasto italiano come "Catasto geometrico particellare, fondato sulla misura e sulla stima, non probatorio, allo scopo di accertare la “proprietà” immobiliare, evidenziarne le mutazioni e determinare le imposte”.
La rilevazione sistematica dei beni immobili consente la loro localizzazione geografica e individuazione attraverso la mappa catastale per i terreni e la planimetria catastale per i fabbricati. La finalità fiscale del Catasto viene espletata tramite la attribuzione della rendita catastale per i fabbricati o del reddito agrario e dominicale per i terreni, elaborata in funzione della destinazione d'uso e della corrispondente categoria catastale.
La rilevazione sistematica dei beni immobili consente la loro localizzazione geografica e individuazione attraverso la mappa catastale per i terreni e la planimetria catastale per i fabbricati. La finalità fiscale del Catasto viene espletata tramite la attribuzione della rendita catastale per i fabbricati o del reddito agrario e dominicale per i terreni, elaborata in funzione della destinazione d'uso e della corrispondente categoria catastale.
La Conservatoria dei Registri Immobiliari, ora Ufficio di Pubblicità Immobiliare registra tutti gli atti di trasferimento di diritti reali di godimento e di garanzia relativi a beni immobili ubicati nel territorio di competenza. L'obbligo di pubblicità immobiliare, stabilito dall'art. 2663 del Codice Civile, prescrive infatti che "La trascrizione deve essere fatta presso ciascun ufficio dei registri immobiliari nella cui circoscrizione sono situati i beni“.
La stipula di un atto viene effettuata da un pubblico ufficiale rogante: notaio, segretario comunale o Giudice. Gli atti di compravendita, donazione, divisione, successione o usucapione sono soggetti alla trascrizione dei pubblici registri immobiliare. Gli atti di iscrizione di ipoteca (volontaria, legale, giudiziale o esattoriale), i decreti ingiuntivi, i pignoramenti e le pregiudizievoli sono invece soggetti alla iscrizione del Registro delle Ipoteche.
Dal 2014 la Conservatoria RR.II., facente parte prima della Agenzia del Territorio, è stata assorbita dalla Agenzia delle Entrate che detiene tutte le funzioni di raccolta, conservazione, registrazione e annotazione degli atti.
La stipula di un atto viene effettuata da un pubblico ufficiale rogante: notaio, segretario comunale o Giudice. Gli atti di compravendita, donazione, divisione, successione o usucapione sono soggetti alla trascrizione dei pubblici registri immobiliare. Gli atti di iscrizione di ipoteca (volontaria, legale, giudiziale o esattoriale), i decreti ingiuntivi, i pignoramenti e le pregiudizievoli sono invece soggetti alla iscrizione del Registro delle Ipoteche.
Dal 2014 la Conservatoria RR.II., facente parte prima della Agenzia del Territorio, è stata assorbita dalla Agenzia delle Entrate che detiene tutte le funzioni di raccolta, conservazione, registrazione e annotazione degli atti.
risultati: 1-0 / 0