Pubblicato il 23/12/2020
INVESTIREOGGI - 23 DICEMBRE 2020
L’Agevolazione Nuova Sabatini sarà erogata in un’unica soluzione. Indipendentemente dall’importo del finanziamento richiesto. Questa importante novità è contenuta nella Legge di bilancio 2021.
Ad oggi, l’erogazione del contributo sugli interessi avviene in unica soluzione solo in caso di finanziamento di importo non superiore a 200.000 euro.
La legge di bilancio 2021 inoltre rifinanzia le risorse di 370 milioni di euro per l’anno 2021. Tali risorse si aggiungono a quelli ulteriori previste dal D.L. Agosto.
L’Agevolazione ha l’obiettivo di sostenere le imprese nell’acquisizione di beni strumentali necessari allo svolgimento della propria attività, si pensi ai macchinari alle attrezzature o agli impianti.
L’agevolazione è così articolata:
Detto ciò, la Legge di bilancio 2020 (Legge 160/2019, comma 226):
Lo stesso decreto ha inoltre previsto l’erogazione del contributo statale in un’unica soluzione laddove il finanziamento deliberato non è superiore a 100.000 €.
L’Agevolazione Nuova Sabatini sarà erogata in un’unica soluzione. Indipendentemente dall’importo del finanziamento richiesto. Questa importante novità è contenuta nella Legge di bilancio 2021.
Ad oggi, l’erogazione del contributo sugli interessi avviene in unica soluzione solo in caso di finanziamento di importo non superiore a 200.000 euro.
La legge di bilancio 2021 inoltre rifinanzia le risorse di 370 milioni di euro per l’anno 2021. Tali risorse si aggiungono a quelli ulteriori previste dal D.L. Agosto.
L’Agevolazione ha l’obiettivo di sostenere le imprese nell’acquisizione di beni strumentali necessari allo svolgimento della propria attività, si pensi ai macchinari alle attrezzature o agli impianti.
L’agevolazione è così articolata:
- finanziamento agevolato per investimenti in nuovi macchinari, impianti e attrezzature, compresi i cd. investimenti in beni strumentali “Industria 4.0”: big data, cloud computing ecc nonché
- un correlato contributo statale in conto impianti rapportato agli interessi calcolati sui predetti finanziamenti.
Detto ciò, la Legge di bilancio 2020 (Legge 160/2019, comma 226):
- ha innalzato il tasso di riferimento al 5,50% (maggiorazione del 100% rispetto all’aliquota ordinaria),
- per gli investimenti 4.0 innovativi realizzati dalle micro e piccole imprese nelle Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Lo stesso decreto ha inoltre previsto l’erogazione del contributo statale in un’unica soluzione laddove il finanziamento deliberato non è superiore a 100.000 €.
Share:
Torna Indietro